Umbria Digitale Open LAB
Umbria Digitale apre la pagina facebook Umbria Digitale Open LAB
La pagina attualmente, tramite il pulsante "Invia un messaggio" fornisce informazioni turistiche (eventi, monumenti, luoghi di interesse, prodotti tipici, etc.) anche in base alla propria posizione geografica se condivisa dall'utente.
Umbria Digitale Open LAB in futuro sfrutterà sempre di più anche altre tipologie di Open Data e presenterà nuove tecnologie svolgendo un vero e proprio ruolo di laboratorio aperto.
IL PROGETTO
L’integrazione e il riuso degli Open Data turistici è stato possibile grazie al progetto Umbria Open API, realizzato da Umbria Digitale per la Regione Umbria nel corso del 2016, con la collaborazione del Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione - Università degli Studi Milano Bicocca.
Umbria Digitale Open LAB è un servizio di risposta automatica “intelligente” frutto della collaborazione di Umbria Digitale (Azzurra Pantella) con il dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università degli studi di Perugia, con il contributo di tirocinanti sia dell’Università di Perugia (Lorenzo Ranucci) sia del Department of Computer Science della Hong Kong Baptist University (Chan Ka Lok, Liao Nanqiang). Quest’ultima collaborazione è stata resa possibile, tramite l’Università di Perugia in particolare grazie alla Professoressa Valentina Poggioni e al Professor Alfredo Milani, nell'ambito dello scambio interuniversitario "HKBU-Unipg Summer Exchange Program" e ha consentito la cooperazione di due studenti di Computer Science di Hong Kong.
Lorenzo Ranucci, Chan Ka Lok e Liao Nanqiang hanno realizzato, tramite la Facebook Messenger Platform (https://developers.facebook.com/docs/messenger-platform), un Facebook BOT interrogabile tramite Messenger che fornisce informazioni a partire dagli Open Data turistici di dati.umbria.it
Azzurra Pantella, Lorenzo Ranucci, Liao Nanqiang, Marco Zanardi, Chan Ka Lok
Il BOT può essere "allenato" per interagire in modo sempre più amichevole e “Smart” con gli utenti: integra infatti un servizio di Natural Language Processing per chat Bot Wit.ai (https://wit.ai).
Umbria Open API (https://umbriaopenapi.regione.umbria.it) è un framework per sviluppatori realizzato proprio per abbreviare i tempi di sviluppo di applicazioni basate sui dati, mostrare come utilizzare i dati e come interrogare il repository regionale di Linked Open Data.
Umbria Open API comprende:
- Un layer intermedio di memorizzazione di open data - mostra come disaccoppiare dati rispetto ad un catalogo pubblico on line;
- Servizio web di visualizzazione e consultazione di Open Data su mappa: https://umbriaopenapi.regione.umbria.it/open-api/example/tourism/map ;
- Servizio web di Data Viz dei dati dai SUAPE a partire da Linked Open Data: https://umbriaopenapi.regione.umbria.it/open-api/example/statistiche ;
- Componente server per Bot Telegram: si può provare su Telegram il bot @UmbriaTurismo_bot
- Open Services: uno strato di API RESTful per interrogare i dati turistici LOD senza dover interrogare lo SparqlEndpoint: https://umbriaopenapi.regione.umbria.it/open-api/doc ;
- Ambiente didattico con costruttore di query sparql per insegnare a costruire query sparql e accedere ai Linked Open Data di Regione Umbria https://umbriaopenapi.regione.umbria.it/sparql_manual.
Inoltre Umbria Open API è presente in Github (https://github.com/RegioneUmbria/opendata-umbriaopenapi) anche come Docker image, ovvero immagine per una “macchina virtuale leggera” sempre più popolare tra gli sviluppatori che permette di avere un ambiente di sviluppo completo e funzionante in pochi minuti su qualsiasi pc/portatile.